Studio dell’insorgenza, della progressione e del trattamento di tumori solidi ed ematologici, con particolare riferimento a leucemia linfatica cronica, glioma, neuroblastoma, tumore colo-rettale, pancreatico, ovarico e della mammella
Analisi dei meccanismi che stanno alla base dell’insorgenza, del mantenimento e della progressione della Leucemia Linfatica Cronica (CLL), con particolare attenzione al ruolo delle immunoglobuline e ai network molecolari che regolano sopravvivenza, attivazione e proliferazione cellulare
Personale coinvolto: Bagnara D., Bruno S., Fais F.
Parole chiave: leucemia linfatica cronica, immunoglobuline, NGS, apoptosi, proliferazione
Analisi dei cross-talk dei segnali intracellulari indotti da stimoli microambientali che modulano l'aggressività e lo sviluppo di sottocloni recidivanti/refrattari nei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica
Personale coinvolto: Mazzarello A.N.
Parole chiave: Leucemia Linfatica Cronica, BCR, TLR9, CD40, Tirosin-Chinasi di Bruton.
Sviluppo di metodi di immuno-viroterapia oncolitica. Progettazione e saggio in vitro e in vivo di Herpes Virus ricombinanti re-indirizzati contro molecole di superficie tumorali per la terapia di gliomi di alto grado mediata da stimolazione immunitaria con citochine
Personale coinvolto: Malatesta P.
Parole chiave: viroterapia, glioblastoma, tumori
Analisi dei meccanismi molecolari che stanno alla base dell’invasività di cellule di glioma e analisi dei meccanismi di evasione immunitaria delle cellule di glioma in un modello murino di progressione di glioma
Personale coinvolto: Appolloni I., Ceresa D., Malatesta P.
Parole chiave: glioblastoma, evasione immunitaria, tumori
Analisi in vitro e in vivo dell’efficacia di terapie foto- e sono-dinamiche nei gliomi utilizzando fagi ricombinanti come vettori per trasportare molecole sensibilizzanti attivabili mediante luce o ultrasuoni
Personale coinvolto: Appolloni I.
Parole chiave: glioblastoma, fototerapia, sonoterapia
Studio dei fenomeni di competizione intratumorale su scala clonale e dei meccanismi nongenetici alla base della variabilità intraclonale nel glioblastoma
Personale coinvolto: Ceresa D., Malatesta P.
Parole chiave: glioblastoma, competizione cellula-cellula, epigenetica, scRNAseq
Ruolo degli RNA non codificanti nel differenziamento e nel processo metastatico del neuroblastoma, induzione in vitro e in vivo dell’over-espressione dell’RNA non codificante NDM29 e sviluppo di una combinazione farmacologica per il trattamento di neuroblastoma
Personale coinvolto: Pagano A.
Parole chiave: RNA non codificanti, neuroblastoma
Identificazione di sottopopolazioni gliali in tumori del sistema nervoso parasimpatico con strategie genomiche di sequenziamento di singole cellule. Studio del loro ruolo nel sostentamento della crescita tumorale
Personale coinvolto: Pagano A.
Parole chiave: cellule gliali
Valutazione e analisi del potenziamento della chemioterapia in tumore della mammella triplo negativo tramite trattamenti combinati con farmaci riposizionati
Personale coinvolto: Pagano A.
Parole chiave: tumore alla mammella
Caratterizzazione morfo-funzionale dei meccanismi alla base del meccanismo di azione di ADCs nel tumore mammario HER2+ e nel microambiente tumorale
Caratterizzazione del crosstalk molecolare tra microambiente tumorale cerebrale e cellula metastatica nel tumore mammario HER2+
Personale coinvolto: Cortese K.
Parole chiave: morfologia, tumore della mammella HER2/ERBB2+, coniugati anticorpo-farmaco, terapie mirate, autofagia, dinamica mitocondriale, ultrastruttura, imaging
a super-risoluzioneIdentificazione e caratterizzazione di antigeni tumorali come target in immunoterapia
Personale coinvolto: Carlomagno S., Castriconi R., Della Chiesa M., Dondero A., Marcenaro E., Pesce S., Sivori S.
Parole chiave: immunoterapia, tumore ovarico, tumore del colon-retto, tumore pancreatico, neoplasie ematologiche
Sviluppo di un modello di studio in vitro del mieloma multiplo e studio di nuovi farmaci
Personale coinvolto: Tavella S.
Parole chiave: cellule T γδ, ADC, plasmacellule, midollo osseo