Contract Research Services Diparimento di Medicina sperimentale (CRS-DIMES)
La CRS-DIMES è una core facility del DIMES la cui mission è quella di fornire elevato supporto scientifico ad aziende private e/o enti pubblici di ricerca nell’esecuzione di progetti scientifici dedicati alle richieste specifiche dei committenti. L’ambito di applicazione principale delle attività sperimentali condotte è nel settore farmaceutico, nutraceutico e biotecnologico mediante sperimentazioni in-vitro, pre-cliniche ed in-vivo.
Laboratorio di Spettrometria di Massa e Sintesi di Biomolecole del Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES)
L’attività del laboratorio di spettrometria di massa e sintesi di biomolecole, rivolta ad aziende private o enti pubblici di ricerca, riguarda prevalentemente la caratterizzazione strutturale di composti di interesse biologico dotati di potenziale attività antivirale ed antitumorale mediante tecniche di gas e liquido cromatografia accoppiate alla spettrometria di massa. L’attività del laboratorio è inoltre rivolta alla caratterizzazione strutturale di intermedi di sintesi e prodotti finiti per il loro possibile impiego farmacologico nella terapia di varie patologie, fra cui quelle virali, tumorali o a carattere infiammatorio.
Facility di Citometria a flusso del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Dipartimento di Medicina Interna (DIMI)
La Facility di Citometria opera in due aree:
1) citometria sperimentale al fine di :a) offrire supporto al disegno e svolgimento di progetti di ricerca in campo biomedico con particolare riferimento alla messa a punto di nuovi protocolli analitici; b) fornire un servizio a gruppi di ricerca ed a piccole e medie imprese che richiedano prestazioni di tipo collaborativo, c) supportare progetti mirati allo sviluppo di protocolli innovativi di strategie terapeutiche in modelli preclinici o alla valutazione in vitro e in vivo degli effetti di farmaci, citochine o composti di varia natura su cellule primarie o linee cellulari continue.; d) offrire supporto allo sviluppo di prodotti industriali che prevedano l'uso di tecniche citofluorimetriche.
2) citometria clinica focalizzata sullo studio fenotipico e funzionale delle cellule del sistema immune in condizioni fisiologiche e patologiche (autoimmunità, tumori, malattie infettive, immunodeficienze). Inoltre, il Servizio di Citometria offre un servizio di analisi cellulari ottimizzate per il monitoraggio immunologico in studi preclinici e clinici secondo le linee guida internazionali stabilite dal Cancer Immunotherapy Consortium of the Cancer Research Institute e dall' Association for Cancer Immunotherapy CIMT Immunoguiding Program.
4) Facility di Elettrofisiologia del Dipartimento di Medicina sperimentale (DIMES)
La Facility di Elettrofisiologia offre supporto scientifico e tecnologico per la progettazione e l'esecuzione di studi preclinici, la valutazione dell’efficacia funzionale di interventi farmacologici e nutraceutici, l’analisi dei meccanismi cellulari e molecolari sottostanti gli effetti terapeutici osservati. La nostra esperienza si estende all’impiego di modelli murini di patologie neurologiche e retiniche e alla validazione di interventi in ottica traslazionale. La Facility di Elettrofisiologia è concepita per supportare progetti di ricerca preclinica ed è attrezzata per lo screening e la caratterizzazione funzionale di: farmaci, composti bioattivi e integratori nutraceutici, con particolare riferimento al loro impatto sull’eccitabilità neuronale, sull’omeostasi sinaptica e sulla neuro-protezione. Queste attività sono indirizzate allo sviluppo di terapie coadiuvanti o primarie per il trattamento di: epilessie farmacoresistenti, disturbi del movimento, declino cognitivo legato a invecchiamento e neurodegenerazione, patologie neurodegenerative della retina. Le Dotazioni tecnologiche della facility comprendono: diverse workstation per registrazioni elettrofisiologiche da singola cellula sia extracellulare che intracellulare, per esperimenti in vitro, ex vivo e in vivo; piattaforme multicanale da 384 elettrodi su piastre multi-pozzetto, ideali per screening ad alto rendimento; una matrice ad altissima densità da 4000 elettrodi, per la mappatura funzionale ad alta risoluzione spaziale della retina e l’analisi di microcircuiti neuronali complessi.
Pharmatox Lab del Dipartimento di Farmacia (DIFAR)
Pharmatox Lab è una sezione del DIFAR la cui mission è quella di fornire elevato supporto scientifico ad aziende private e/o enti pubblici di ricerca nell’esecuzione di progetti scientifici dedicati alle richieste specifiche dei committenti. L’ambito di applicazione principale delle attività sperimentali condotte è nel settore farmaceutico, nutraceutico e biotecnologico mediante sperimentazioni pre-cliniche in-vitro, in-vivo ed ex-vivo.
L’attività del laboratorio, rivolta ad aziende private o enti pubblici di ricerca, riguarda prevalentemente la caratterizzazione funzionale e tossicologica di composti ad interesse biologico-medico per il loro potenziale impiego farmacologico nella terapia di varie patologie che caratterizzano prevalentemente il sistema nervoso centrale.
La Facility del Pharmatox Lab: prevede analisi pre-cliniche mediante tecniche funzionali, di biologia molecolare ed in-vitro su cellule primarie di derivazione gliale o neuronale, e linee cellulari immortalizzate caratteristiche di diversi tessuti sia umani che animali. Il Pharmatox Lab può offrire un supporto totalmente complementare nell’ambito dell’infrastruttura NEW LABMED, per lo svolgimento di progetti di ricerca servizi in campo biomedico con particolare riferimento a gruppi di ricerca ed a piccole e medie imprese che richiedano prestazioni di tipo collaborativo, oltre a supportare progetti mirati allo sviluppo di protocolli innovativi di strategie terapeutiche in modelli preclinici o alla valutazione in vitro e in vivo degli effetti di farmaci, o composti di varia natura.
Laboratorio di chimica farmaceutica e modellistica molecolare del Dipartimento di Farmacia (DIFAR)
Il Laboratorio di chimica farmaceutica e modellistica molecolare è una sezione del DIFAR la cui attività è rivolta alla validazione sperimentale di molecole sviluppate in silico, mediante modellistica molecolare, accompagnate da sintesi chimica, alla caratterizzazione strutturale di intermedi di sintesi e prodotti finiti per il loro possibile impiego farmacologico nella terapia di varie patologie, fra cui quelle virali, tumorali o a carattere infiammatorio.
Contatti del referente di NEW LABMED:
Dott. Mirko Magnone
Tel: 010-3353021
Email: mirko.magnone@unige.it